Amici, oggi voglio proporvi un pane che ho avuto modo di provare in questo periodo (quando come tutti mi sono scatenato con i lievitati!), soffice, buonissimo, mangiato da solo o accompagnato con altre pietanze. Provatelo perché è spaziale!
verdure
Giardiniera di verdure
Amici, la giardiniera è un ottimo modo per conservare le verdure tutto l’anno e averle sempre a disposizione. Mi piace ogni tanto giocare con gli ingredienti e provare a variarli. Questa è la mia ultima versione!
Insalata russa
Amici, ecco un piatto che di solito non si associa alla salute, ma che se invece realizzato nel modo corretto è leggero, gustoso e con tutti i nutrienti delle verdure. La base da cui partire è ovviamentela maionese, trovate la ricetta qua.
La mia giardiniera
Se amate le verdure non potete non amarla! Io la adoro e ne preparo tantissima, un modo per conservare le verdure tutto l’anno e avere sempre pronto uno stuzzichino gustoso! Ecco la giardiniera, come la faccio io!
Pasta al forno tricolore
in collaborazione con Orogel
Un piatto unico ideale per recuperare le energie dopo l’attività fisica e affrontare queste fredde giornate invernali?
Oggi facciamo la pasta al forno. Non preoccupatevi, è la mia versione, leggera, vegetariana, sana con la mia besciamella vegetale e con il contorno tricolore Orogel che unisce tre delle mie verdure preferite: cavolfiore, carote e broccoli! La pasta ovviamente è integrale!
Conserva a vapore di zucchine e alici
in collaborazione con Miele
Quante volte vi capita di avere ospiti a cena e di non trovare nulla di sfizioso da servire come aperitivo. Ecco un modo per avere sempre a portata di mano qualcosa di buono da offrire.
E soprattutto sano, grazie alla quercetina contenuta nelle zucchine e nella cipolla e agli Omega 3 delle acciughe: il nostro DNA invecchierà di meno e il nostro cervello ci ringrazierà per questa opera di gusto e benessere!
Mafaldine integrali con polpettine di ortaggi e legumi
in collaborazione con Autogrill
Mangiare fuori casa senza rinunciare al benessere? Si può eccome! Per questo ho ideato due ricette che potrete trovare in tutti i ristoranti Ciao d’Italia per tutta l’estate! Due insalate di pasta integrale fresche, buone e soprattutto sane per rimettersi in auto con la giusta carica!
E se volete provare a rifarli a casa, ecco la ricetta delle Mafaldine integrali con polpettine di ortaggi e legumi, edamame, pomodorini semidry e mandorle.
A casa di Marco: la natura tutto l’anno
in collaborazione con Miele
La natura è la mia più grande fonte di ispirazione. Ogni stagione ci regala tesori meravigliosi in grado di fornirci tutto quello di cui il nostro corpo ha bisogno. Le verdure vanno scelte con cura, rispettando la loro stagione e imparando a trattarle e conservarle nel migliore dei modi. Io le amo così tanto che voglio sempre averle in casa, tutto l’anno. Per questo le uso per preparare delle meravigliose conserve. Con la cottura a vapore gli ingredienti possono cuocere in modo costante ed uniforme.
Come preparare conserve di frutta e verdura
Per prima cosa vanno sterilizzati i barattoli, per evitare contaminazione di batteri. Bastano 15 minuti a 100° con forno a vapore. Una volta sterilizzati prendete i barattoli e riempiteli subito con le vostre verdure tagliate a pezzetti, coprite con l’olio, aggiungete erbe aromatiche a piacere e cuocete a vapore sempre a 100°. Quando saranno raffreddati, si creerà il vuoto, posso così conservarli nella mia dispensa.
Lo stesso metodo si può usare per la frutta, invece dell’olio basterà aggiungere un po’ di acqua e se volete un cucchiaino di zucchero di canna.
I broccoli: alleati della nostra salute
Amici oggi parliamo di broccoli, che non dovrebbero mai mancare sulla vostra tavola perché fonte di antiossidanti e di molecole dall’azione antitumorale. Quindi mangiatene tanti, si possono cucinare in moltissimi modi. Sotto il video la ricetta per preparare delle fantastiche polpette con broccoli e ricotta!
Crema di cavolfiore, sedano rapa e yogurt greco
Una ricetta davvero povera, nata per caso. Da quel momento, però, è diventata un mio cavallo di battaglia. Ideale anche come “benvenuto” a una cena tra amici.