
Non esiste un’obesità buona per la nostra salute
L’obesità – quella condizione di eccesso di peso che si concretizza in varie forme quando l’indice di massa corporea è superiore a 30 – non ha una doppia faccia. Non può
L’obesità – quella condizione di eccesso di peso che si concretizza in varie forme quando l’indice di massa corporea è superiore a 30 – non ha una doppia faccia. Non può
Secondo alcuni recenti studi, il cinque per cento della popolazione italiana è soggetta ad apnee ostruttive del sonno. Essendo un problema non avvertibile dal soggetto, potrebbe essere sottostimato e quindi potenzialmente
Storicamente era un alimento “povero”, composto soltanto da pochi ingredienti: farina, passata di pomodoro e mozzarella. Nel tempo, invece, le ricette più complesse e un aumento della facilità di consumo
Cinque grammi, tra quelli naturalmente presenti negli alimenti e quelli (discrezionalmente) aggiunti. Ovvero: l’equivalente di un cucchiaino da caffè. A tanto ammonta il quantitativo giornaliero di sale che potremmo consumare,
in collaborazione con UniSalute Amici, torniamo, insieme ad UniSalute, parlare di prevenzione con una serie di regole, semplici pratiche quotidiane, per tutelare la nostra salute. Negli scorsi appuntamenti abbiamo parlato
Perché limito il sale a favore di spezie e aromi e indico sempre di cuocere in “acqua poco salata”? Semplice! In Italia il consumo medio giornaliero di sale è di 10,6
Amici, chi mi segue sa che uno dei punti cardine della mia filosofia alimentare è la diminuzione del consumo di sale. In Italia si usa circa il doppio del sale
Ciao amici! Una (lunga) riflessione doverosa…negli ultimi tempi ci sono state molte occasioni per chiacchierare insieme. Ci siamo visti a La Spezia, Cannobio, Varese, Locarno, Torino, Monza fino ad arrivare
https://youtu.be/8GpWCrPfSM8In Italia il consumo medio giornaliero di sale è di 10,6 g negli uomini e di 8,2 g nelle donne, ben superiore a quello raccomandato ovvero 5 g, pari a
© 2019 Realize Networks. All rights reserved. Via Pier Candido Decembrio 28, 20137 Milano. P.IVA 06289710961 | Privacy Policy | Cookie Policy | Revoca Cookie
Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo le disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.