Orzo con crema di peperoni arrostiti
- 15 Giugno 2017
- | Ricette

Ingredienti
320 g di orzo
400 g di peperoni rossi
4 cucchiai di olio evo
1 cipollotto
qualche rametto di origano fresco
sale
pepe
Procedimento
Sono uno dei protagonisti indiscussi della cucina durante le stagioni calde: non solo li portiamo in tavola in tutte le salse, ma li utilizziamo per preparare conserve, che ce li renderanno disponibili durante autunno e inverno. I peperoni dolci sono ricchi di fosforo e potassio, oltre che di vitamine: contengono più vitamina C di tutti gli altri ortaggi! 100 grammi di peperoni ne apportano ben 153 milligrammi (per capirci, la medesima quantità di arance ne contiene 50 milligrammi…). L’altra vitamina che caratterizza i peperoni è la P, che aiuta a rinforzare il sistema cardiovascolare agendo sull’elasticità dei vasi sanguigni e protegge la prostata dalle patologie correlate. In questa ricetta li utilizzo insieme all’orzo per un piatto buonissimo e pieno di salute!
Cuocete l’orzo in poca acqua leggermente salata, fino ad assorbimento.
Nel frattempo spadellate i peperoni (in alternativa potete anche arrostirli sulla fiamma) fino ad ammorbidirli, con un filo di olio, il cipollotto, sale e pepe.
Una volta cotti i peperoni, frullateli con l’origano fresco e con la crema ottenuta condire l’orzo.
Se lo desiderate potrete aggiungere qualche pomodoro secco direttamente nell’orzo condito, oppure frullato insieme ai peperoni.
Per approfondire:
Fibra alimentare, fibra salutare
β-glucani, colesterolo e glucosio ematico
Il controllo non farmacologico della colesterolemia: carboidrati e fibre
Condividi sui social
Altri articoli interessanti
WELCOME!
Cucinare è un vero e proprio atto d’amore: per noi stessi e per coloro a cui vogliamo bene!
6 commenti su “Orzo con crema di peperoni arrostiti”
Bellissimo… Ma non risulta indigesto con la buccia dei peperoni?? MI PIACEREBBE TANTO, ma ho qualche problema a digerire….. Grazie!!!
Ciao deby, se trovi indigesta la buccia dei peperoni puoi usare solo la polpa!
Grazie!
Preziose e ottime ricette
Ormai sei la mia “bibbia del gusto in salute”. Preparerò stasera ma sono certa che sarà buonissimo !!!!!
Scusa la domanda stupida ma non ho capito se va mangiato freddo tipo insalata di riso o caldo come un risotto. Grazie
Indifferente: in entrambi i modi sarà uno spettacolo vero!