Amici oggi prepariamo un primo buonissimo e saporito: gnocchetti di olive e pomodori. Ci mettiamo anche il peperoncino che aiuta a migliorare la circolazione ed è un ottimo cardioprotettivo. Il sugo invece lo facciamo con la passata di pomodori così facciamo scorta di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati.
Ingredienti
320g di gnocchetti
100g di olive siciliane
200g di salsa di pomodoro
1 Cucchiaino di peperoncino in polvere
4 cucchiai olio evo
Procedimento
Il procedimento è davvero semplice e veloce. Cuocete la pasta e nel frattempo spadellate la salsa di pomodoro con le olive e il peperoncino fino ad addensare. Condite la pasta e infine servite!
Amici, lo sapete la pasta la adoro in tutti i modi, e ogni tanto mi piace anche farla in casa. Come nella ricetta che vi propongo oggi: tagliolini con sugo all’arrabbiata. Strepitosi!
La farina è quella integrale, ovviamente, che mantiene tutte le sue proprietà nutritive. Il sugo è quello degli amici di Così Com’è, con i loro fantastici pomodori coltivati nella Piana del Sele.
Oggi utilizziamo quello all’arrabbiata, così con il peperoncino andiamo a stimolare la circolazione sanguigna e a favorire l’abbassamento dei livelli di colesterolo.
Amici oggi facciamo un viaggio in Messico e prepariamo il chili, naturalmente la mia versione, lo facciamo vegetariano. Useremo la soia, i fagioli quelli rossi e poi un mix di peperoncino e paprika perché deve essere bello piccante.
Il colore del chili è il rosso e quindi non poteva mancare il pomodoro, io ho scelto il datterino rosso in succo, perché ha un sapore intenso, dolcissimo e deciso al tempo stesso, che si sposa perfettamente con la piccantezza di questo piatto.
Mettete a mollo la soia testurizzata in acqua per una ventina di minuti.
Nel frattempo, versate in padella i datterini rossi insieme ai fagioli, la paprika, la cipolla tagliata a julienne e l’olio.
Fate cuocere per qualche minuto, aggiungete la soia strizzata, il peperoncino, aggiustiate di sale se necessario e proseguite la cottura finché il chili si sarà ristretto.
Amici, quanti di voi sono abituati a pranzare con una piadina, magari in una pausa pranzo veloce? In realtà la piadina è un piatto stupendo, come sanno tutti gli amici romagnoli, e potete farla anche in casa. Io la faccio con farina naturalmente integrale e per farcirla potete sbizzarrirvi con la fantasia. Oggi metterò del babaganoush, quella fantastica salsa di melanzane tipicamente mediorientale, poi dei capperi e una tartare, una dadolata di pomodoro pizzutello, che io adoro, sono quelli dalla forma un po’ a punta, dal gusto dolce e intenso. Insomma, un piadina con tutto il sapore del Mediterraneo!
Impastate la piadina con l’acqua, aggiungete l’olio e formate 6 palline. Un filo d’olio in padella e cuocete gli impasti stendendo le palline fino a dargli la forma classica della piadina.
Infornate la melanzana per 20 minuti a 200 gradi, fatela raffreddare, spolpatela e frullate la polpa con l’aglio, il limone e la tahina.
Lavate i capperi e fateli essiccare nel microonde fino a che non diventeranno croccanti.
Tagliate il pomodoro Pizzutello a dadini.
Farcite la piadina con il babaganoush, la dadolata di Pizzutello e i capperi.
Ragazzi l’estate ormai è finita, ma la ricetta che vi propongo oggi ricorda un po’ le giornate estive, ho voluto fare una classica caprese, uno dei miei piatti preferiti quando fa caldo, con però i pomodorie la mozzarella leggermente grigliate. E come condimento una salsina fantastica al basilico.
Provatela anche in questi giorni di autunno perché è davvero spaziale!
Tagliate il pomodoro Pizzutello a fette spesse e cuocetelo alla piastra. In padella fate cuocere la mozzarella tagliata a fette, avendo cura di toglierla prima che si fonda.
Frullate il basilico insieme allo yogurt con un filo d’olio e un pizzico di sale. Componete la caprese alternando la mozzarella, il pomodoro e finite con la salsa.
Amici, lo sapete è sempre stagione di focaccia, in ogni momento dell’anno, da farcire con gli ingredienti di stagione. Questa è la mia preferita di questa estate, sarà il suo colore, anzi “tricolore” ma la trovo perfetta per rappresentare la nostra amata dieta mediterranea.
Per l’impasto uso come sempre un misto di farina di tipo 1 e semola integrale (e un po’ di patata schiacciata per avere una consistenza più morbida) e la farcisco a crudo con un pesto leggero di basilico, noci e pecorino, stracchino e pomodoro Pizzutello, una varietà tipica della Campania, dalla polpa carnosa e dal sapore dolce-acidulo che si sposa perfettamente con gli altri ingredienti.
Amici, oggi facciamo una cheesecake un po’ diversa dal solito e la facciamo salata. Per la base usiamo le friselle (integrali mi raccomando), mentre il ripieno è di ricotta e pecorino.
A rendere tutto speciale ci pensano i miei amati datterini rossi, li prepariamo confit e poi decoriamo la nostra torta salata! Fredda, d’estate vi assicuro che è fantastica!
Una zuppa per tutte le stagioni, può essere consumata anche tiepida. Protagonisti i miei amati legumi (in questo caso ceci e fagioli cannellini), con in più pomodori e, se volete dare ancora più sapore, funghi secchi.
Amici, non smetterò mai di parlarvi del pomodoro, autentico pilastro della dieta mediterranea. Un concentrato di gusto, salute e dolcezza. Oggi userò i datterini e li preparerò confit, potete usare sia quelli rossi che quelli gialli (o anche insieme).
Il datterino giallo è una varietà particolare, su cui in tanti mi chiedete informazioni e consigli! Una varietà antica, bellissima e ricca di tantissimi nutrienti per il nostro organismo che potete scoprire qui! Una volta pronti sono buoni sia caldi che freddi, fatene tanti perché ve lo assicuro non bastano mai!