Crumble
- 27 Marzo 2017
- | Ricette

Ingredienti
200g farina tipo 2
60g zucchero mascobado
15g miele
60ml olio girasole
100g nocciole
Punta cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di polvere di Cacao amaro
Procedimento
Sono sempre felice quando posso parlare di nocciole, frutti che uso in moltissime mie ricette. Soprattutto perché così posso ancora parlarvi della loro azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari e del loro alto contenuto di vitamina A, utilissimo per la lucentezza di occhi e pelle.
In questa ricetta prepariamo un crumble. Mettete in ammollo 30 minuti le nocciole in acqua e, dopo averle scolate, frullatele. Mescolate insieme alle nocciole tritate i restanti ingredienti, non dimenticandovi il cacao!
L’impasto dovrà risultare piuttosto grossolano, irregolare e non compatto, non legherà. Sarà molto sabbioso nel suo aspetto. Spargetelo nella teglia e cuocetelo per 20′ a 170 gradi.
Se lo accompagnate a della frutta, spadellatela prima o tagliatela in piccoli pezzi così da cuocere insieme al crumble.
Per approfondire:
30 grammi di frutta secca al giorno allungano la vita?
La frutta secca, ideale per la prima colazione e abbassa al colesterolo
Condividi sui social
Altri articoli interessanti
WELCOME!
Cucinare è un vero e proprio atto d’amore: per noi stessi e per coloro a cui vogliamo bene!
25 commenti su “Crumble”
Crumble spaziale.sei grande
Ma il crumble va consumato subito o può essere usato tipo granola per più di una settimana?
Certo Giusy, se lo cuoci separatamente alla frutta dura come la granola, con la frutta in un paio di giorni perché perde la croccantezza.
Buongiorno Marco, ho fatto il crumble questa mattina seguendo la ricetta alla lettera e aggiungendo anche delle mele a tocchetti irrorate con succo di limone e cannella. Ho fatto cuocere in forno statico per 40 minuti perché mi sembrava che 20 fossero pochini…. Non è venuto croccante ma piuttosto “morbido”, è normale?
Ti seguo da tempo ormai e ti ringrazio infinitamente per il lavoro che svolgi quotidianamente e per quello che riesci trasmettere alle persone, sei una persona davvero ammirevole, ti stimo molto.
Grazie Elena per i complimenti. Forse può dipendere dall’altezza in cui hai infornato la tua teglia!
Puoi dirmi qualcosa in più sul Kefir? È un prodotto salutare? Magro? Per chi soffre di colesterolo alto va bene o meglio evitare? Grazie
Ciao Rita, nessuna contro indicazione!
Sembra deliziosa. La proverò! Con lo yogurt sicuramente! Cosa ne pensi dello yogurt di soia? È salutare? Non bevo latte ma sulla soia ho letto pareri contrastanti…
Ciao Luana, la soia non ha controindicazioni. E’ un’alternativa al sano mondo dei delattosati che consiglio!
sempre tutto buono e bello!!!
Grazie! L’ho scoperto ieri sera e stamattina l’ho fatto ( con farina di farro monococco )…. buonissimo!!
Le dosi della ricetta per quante persone sono?
Ma c’è una dose giornaliera consigliata ?
Ciao Monica, dipende da come lo utilizzi e a cosa lo abbini! Indicativamente ti direi 4-6 persone!
Faccio abitualmente il tuo crumble di mele, ma ora proverò a farlo da solo per aggiungerlo allo yogurt a colazione. Grazie!!
Un ultima cosa…sono iscritta alla newsletter ma non mi arrivano le mail. Perché? ?
Ciao Marialuisa, se non ti arrivano prova qua: https://www.marcobianchi.blog/iscrizione-newsletter/
Ciao Marco scrivo qui anche se non c’entra con questa ricetta. Quando riesci Potresti farci chiarezza sul latte di soia che ultimamente ci sono molte notizie che ne scoraggiano l’utilizzo? Grazie mille.
Ciao Marco
In alternativa alla farina 2 posso usare quella di riso??
Ciao Marco, si…avrà una consistenza diversa ma è comunque buono!
Posso eventualmente sostituire le nocciole con le noci o le mandorle?…..grazie!
Certo Caterina, assolutamente si!
Ma perche utilizzare sia lo zucchero che il miele?
Ciao Gian paolo, è una questione di croccantezza finale… si può comunque omettere il miele… sarà buono lo stesso!
Ciao Marco, ma una versione senza glutine?
Ciao Micaela, in tanti l’hanno preparato con farina di mais, saraceno e riso.
Ciao Marco! Grazie mille per tutte le cose buone che mi ispirano ogni giorno! Se volessi fare questo crumble gluten free, che farina mi consiglieresti? Quella di quinoa o di miglio possono essere delle sostitute valide? Grazie Sara
Ciao Sara, puoi provare anche farina di mais, saraceno e riso.