
Ingredienti
- 500 g di fiocchi di avena
- 50 g di mandorle
- 50 g di nocciole
- 40 g di semi di girasole
- 40 g di uva disidratata
- 80 g di cocco grattugiato
- un pizzico di sale
- 4 cucchiai di olio di mais
- 130 g di sciroppo di acero
- 130 g di miele
- qualche cucchiaio di acqua
Procedimento
Una delle ricette che mi chiedete più spesso e che io amo particolarmente, perché contiene, nelle giuste porzioni, tanti ingredienti particolarmente importanti per la salute (in particolar modo della tiroide, grazie alla presenza di iodio e selenio) e perché rappresenta, per me, un modo per volersi bene fin dal momento della colazione.
Tritate a coltello l’uvetta, in modo grossolano. Miscelate tutti gli ingredienti secchi quindi aggiungete miele, olio e sciroppo d’acero. Aggiungete anche un paio di cucchiai di acqua e lavorate con una spatola o con le mani questo impasto e distribuitelo su una teglia da forno rivestita con carta forno.
Cuocete per 20 minuti a 160 gradi, trascorso questo tempo aprite il forno e mescolate la granola senza sbriciolarla, richiudete e proseguite la cottura per altri 10 minuti e, qualora fosse necessario, per altri 10 minuti in modo che tutto il composto diventi croccante.
Lasciate raffreddare e rompere con le mani in pezzi irregolari.
Per approfondire:
Fibra alimentare, fibra salutare
Granola, prenditi cura della tiroide con la ricetta di Marco Bianchi
Prebiotici, probiotici e simbiotici: cosa sono e a cosa servono?
Che felicita’, era ora. Grazie sempre per i consigli . Un abbraccio
Complimenti per il blog, per le ricette e per la divulgazione che fai sul mangiare salutare senza rinunciare al gusto e pur evitando la carne. Ti seguo da qualche anno ormai ed il tuo libro “io mi voglio bene” è fonte di ispirazione per me che cerco di ridurre al minimo il consumo di carne e/o derivati anche se non sempre è facile.. Questa grano la mi ispira parecchio ma credo che per me che soffro di ipertiroidismo non vada bene, sbaglio? Avresti da suggerirmi qualche alternativa?
Inoltre vorrei chiederti, ho una bimba di un anno, sapresti propormi qualche sana merenda sia dolce che salata che sostituisca i classici yogurt/frullato/cracker?
Scusa se sono stata prolissa! Spero risponderai.
-Elena-
Ciao Elena da quanto mi risulta puoi tranquillamente consumarla. Ti consiglio però di rivolgerti al tuo specialista di fiducia.
Ciao Marco, sembra davvero buona questa tua ricetta, ma per non esagerare mi consiglieresti la quantità giusta?? Grazie
Ciao Jessica, dipende dagli zuccheri che consumi nella giornata.
Ciao, mi piace molto la granola fatta in casa. Cerco di usare cereali come aveva, segale, grano saraceno che uso meno nelle pietanze. Che differenza nutrizionale c’è tra i cereali in fiocchi e soffiati? Soffiati trovo diano maggiore croccantezza alla granola.
Ciao Alessandra , la fioccatura serve per produrre fiocchi di cereali direttamente dal chicco o dalle parti intere dei chicchi di mais, di riso o di frumento; la parte finale del processo prevede tostatura e raffreddamento. La soffiatura viene utilizzata con chicchi interi di cereale o delle parti di cereali precotte. Il chicco prima di essere soffiato subisce precottura a vapore, quindi asciugatura che elimina il vapore “intrappolato” nel chicco.
Ciao Marco, la granola la posso mangiare a colazione al posto dei classici cereali nel latte o yogurt?
Certo Francesca Assolutamente si!
Info…ho fatto la granola ma non mi si è compattata..è rimasta tipo muesli.. come mai??
Giusto! La granola deve risultare tipo muesli! Se desideri grossi agglomerati non devi fare altro che cuocerla a mucchietti bagnati di acqua, con le mani.
Ciao Marco,
vorrei prepararla per gli ospiti del b&b, per quanti giorni posso conservare la granola (chiusa ermeticamente, ovviamente)?
Grazie
Ciao Manuela, se ben chiusa ermeticamente, anche per mesi, in dispensa.
Ciao Marco, grazie per queste tue splendide ricette ! Vorrei prepararla per mia figlia di due anni e mezzo, pensi sia meglio cuocerla in po’ meno e lasciarla meno croccante? Grazie!
No, perché? Se è in grado di masticare correttamente non ci sono controindicazioni di cottura e croccantezza.
Grazie mille! Proveremo subito.
Ciao Marco! Ho tutti gli ingredienti, mi manca solo sciroppo d’acero.. posso ometterlo o sostituirlo con altro?
Certo, prova pure senza!
Aiutoooo a me nn si é agglomerata
Ciao Marco! Ti seguo con molto interesse ed era da diverso tempo che volevo provare a fare la granola home made! Questa é spettacolare, la mangerei in continuazione, ora che sono incinta poi me la concedo anche come merenda golosa